La terapia anticoagulante orale dopo ictus riduce il rischio di eventi ricorrenti nella fibrillazione atriale
I pazienti con fibrillazione atriale sottoposti a terapia anticoagulante orale dopo un ictus hanno un ridotto rischio di eventi tromboembolici ricorrenti rispetto a quelli che hanno ricevuto terapia antipiastrinica o nessuna terapia antitrombotica.
Sono stati analizzati i dati dei registri nazionali di 30.626 pazienti con fibrillazione atriale che sono stati ricoverati in ospedale per ictus ischemico nel periodo 2004-2017.
Sono stati inseriti nello studio uomini con un punteggio CHA2DS2 -VASC di almeno 1 e donne con un punteggio CHA2DS2-VASc di almeno 2.
Sono stati anche identificati i pazienti che avevano avuto un ictus e sono sopravvissuti 100 giorni dopo la dimissione ospedaliera.
I pazienti sono stati classificati per la terapia antitrombotica post-terapia: terapia anticoagulante orale ( n = 11.139; età media, 79 anni; 44% donne ), solo terapia antiaggregante ( n = 11.874; età media, 82 anni; 55% donne ) e nessuna terapia antitrombotica ( n = 7.613; età media, 80 anni; 54% donne ).
Gli endpoint di interesse erano eventi emorragici, morte ed eventi tromboembolici, inclusi ictus non-specificato, ictus ischemico, attacco ischemico transitorio ( TIA ) e trombosi o embolia a livello delle arterie periferiche.
Il follow-up è stato condotto fino al 30 giugno 2017.
Dopo l'ictus, il 43.7% dei pazienti che non avevano ricevuto alcuna terapia antitrombotica prima dell'ictus e il 31.3% di coloro che avevano ricevuto solo terapia antiaggregante sono passati alla terapia anticoagulante orale, sebbene il 37.5% dei pazienti con ictus non è stato sottoposto, in seguito, ad anticoagulazione orale.
La percentuale di pazienti che ha ricevuto terapia anticoagulante orale è aumentata dal 36.3% prima dell'ictus al 52.5% dopo l'ictus.
Durante un follow-up fino a 10 anni, un nuovo evento tromboembolico si è verificato nel 17.5% dei pazienti trattati con terapia anticoagulante orale, nel 21.2% di quelli trattati con terapia antipiastrinica e nel 21.5% dei pazienti che non sottoposti a terapia.
I tassi di mortalità durante il periodo di follow-up sono stati del 72.7% nei pazienti trattati con terapia anticoagulante orale, 86.4% nei pazienti che hanno assunto terapia antipiastrinica e 86.2% nei pazienti non-assegnati a terapia antitrombotica.
Rispetto ai pazienti che non hanno ricevuto terapia antitrombotica dopo ictus, quelli trattati con terapia anticoagulante orale dopo ictus hanno presentato un rischio più basso di eventi tromboembolici ricorrenti ( hazard ratio aggiustato, aHR= 0.81; IC 95%: 0.73-0.89 ).
Non è stata riscontrata alcuna differenza significativa tra i due gruppi per quanto riguardava le complicanze emorragiche ( aHR=0.97; IC 95%: 0.86-1.1 ).
Il gruppo di terapia antipiastrinica e il gruppo senza terapia antitrombotica non hanno presentato differenze significative per eventi tromboembolici ( aHR = 1.01, IC 95%, 0.92-1.12 ) e morte ( aHR = 0.95, IC 95%, 0.91-1 ).
Nel loro insieme, questi risultati hanno indicato sostanziali opportunità di miglioramento della prevenzione dell'ictus sia primario che secondario nei pazienti con fibrillazione atriale di livello intermedio ad alto rischio. ( Xagena2018 )
Fonte: JAMA Network Open, 2018
Cardio2018 Neuro2018 Farma2018
Indietro
Altri articoli
Terapia anticoagulante orale non-antagonista della vitamina K ritardata rispetto a terapia anticoagulante orale dopo ictus ischemico acuto nella fibrillazione atriale: studio TIMING
Non ci sono raccomandazioni basate sull'evidenza sul momento ottimale per iniziare ad assumere anticoagulanti orali non-antagonisti della vitamina K (...
Valutazione del rischio di ictus senza terapia anticoagulante in uomini e donne con fibrillazione atriale di età compresa tra 66 e 74 anni senza altri fattori CHA2DS2-VASc
Esistono dati limitati da studi clinici e raccomandazioni discrepanti sull'uso della terapia anticoagulante nei pazienti con fibrillazione atriale di età...
Terapia anticoagulante orale in pazienti con fibrillazione atriale nello spettro del rischio di ictus
I pazienti con fibrillazione atriale sono a rischio proporzionalmente superiore di ictus in base all’accumulo di fattori di rischio ben...
Fibrillazione atriale non-valvolare e terapia anticoagulante per la prevenzione del ictus
La fibrillazione atriale è un’aritmia che convenzionalmente si divide in valvolare o non-valvolare; non esiste una definizione soddisfacente o uniforme...
L’ipertensione contribuisce ad aumentare l’incidenza di ictus e di eventi embolici sistemici nei pazienti con fibrillazione atriale sottoposti a terapia anticoagulante
I Ricercatori dell’University of Birmingham in Gran Bretagna, hanno verificato l’ipotesi che l’ictus e gli eventi embolici sistemici nello studio...
Nuove lineeguida sulla fibrillazione atriale: la terapia anticoagulante dovrebbe essere basata sul rischio di ictus
I fattori di rischio per l’ictus dovrebbero fornire indicazioni sull’impiego della terapia anticoagulante nei pazienti con fibrillazione atriale. La fibrillazione...